Post in evidenza

L'alba della nuova scienza

Non è molto lontano il giorno in cui si collocherà al posto giusto la vera scienza. Sarà una scienza della vita, posta a protezione del...

giovedì 30 novembre 2017

Anniversario di fondazione Associazione Visplenus



ASSOCIAZIONE VISPLENUS

(ANNO DI FONDAZIONE 1972)

L'Associazione Visplenus opera con grande entusiasmo da 45 anni nell'ambito delle Discipline Energetiche. Lo scopo è sempre stato quello di progredire nell'ambito della prevenzione delle malattie, nella salvaguardia degli equilibri dell'ambiente naturale e nel costruire le basi per il mutuo soccorso a sostegno di chi vive momenti difficili della propria vita. Quest'anno ricorre il 45° di fondazione e con sentito sentimento di gratitudine auguriamo vita lunga a tutti i collaboratori che in questi anni hanno offerto disinteressatamente il loro operato.  

Tu che hai la voce per gridare, grida.Tu che hai la testa per pensare, pensa.Tu che hai il coraggio per agire, agisci.Tu che hai la saggezza per decidere, decidi senza esitare.

NON AVER PAURA
Di far sentire la tua voce, di mostrare la potenza della tua mente,
di dar sfogo al tuo coraggio, di far sentire la forza della tua saggezza.
Quando un giorno l'Umanità sarà finalmente redenta,
la sua espressione sarà una meravigliosa sinfonia le
cui note saranno state scritte da tutti gli uomini di
buona volontà.

Vita felice a Parigi



LA VECCHIAIA, IL SECONDO MATRIMONIO, GLI ANNI DI PARIGI

Nell’ottobre del 1834, spinta dall’entusiasmo per quanto aveva letto di Omeopatia, vestita da uomo per meglio affrontare i pericoli del viaggio, si recò dal grande vecchio Melanie d’Hervilly. Melania, una giovane donna poco più trentenne, di nobile origine e cresciuta in modo estremamente autosufficiente nel mondo degli artisti di Parigi, era affetta da un paio di anni da una malattia che le impediva pressoché qualsiasi attività e vedeva nell’Omeopatia l’unica possibile soluzione. L’incontro con Hahnemann fu per lei a dir poco decisivo. Egli la prese in cura e facendola guarire, oltre alla sua gratitudine conquistò il suo cuore. Nei mesi che seguirono Melanie e Samuel si scrissero in modo assiduo e videro l’accrescersi; dei loro sentimenti, non passò molto prima che egli le dichiarasse: ti amo per l’eternità più di quanto abbia amato alcuna nella mia vita.

Dopo tre mesi e dieci giorni dal loro incontro Samuel e Melanie..

mercoledì 29 novembre 2017

Vita tranquilla a Coethen


Hahnemann - Precedente articolo

Trasferendosi a Coethen la famiglia Hahnemann affrontò quello che presumibilmente avrebbe dovuto essere il suo ultimo trasferimento. In questo luogo tranquillo il duca Ferdinando governava come un piccolo regnante e prese Hahnemann sotto la sua protezione offrendogli un salario e lo spazio necessario per proseguire la sua ricerca. Grazie alla pace che questa sistemazione gli garantiva, si applicò a sviluppare le grandi questioni teoriche che lo tormentavano. Pubblicò così la terza, la quarta e la quinta edizione dell’Organon e la prima edizione delle Malattie Croniche, consapevole che quest’ultimo testo non sarebbe stato compreso per lungo tempo.

E’ di questi anni l’introduzione nell’Organon della teoria vitalistica della salute e della malattia la quale è considerata come una perturbazione della forza vitale. Egli comprese appieno di aver realizzato qualcosa di estremamente..

martedì 28 novembre 2017

Gentiloni in Ghana

Una domanda per il ministro della salute Lorenzin. Il suo collega nonché primo ministro Gentiloni che si è recato in Ghana in missione di stato, ha fatto le vaccinazioni obbligatorie? Infatti per andare in quello stato Africano sono obbligatorie le seguenti vaccinazioni: Febbre gialla, Difterite, Tetano, Poliomielite, Tifo, Epatite A e B e per finire profilassi antimalarica. Sarebbe interessante sapere se si è regolarizzato con i principi di legge previsti dall'Organizzazione Mondiale di Sanità. In quei luoghi non si scherza le malattie sono veramente endemiche. Un comune mortale non può andare in quei luoghi se non esibisce il libretto giallo delle vaccinazioni regolarmente compilato.

lunedì 27 novembre 2017

Lipsia, i tempi della lotta.


Con l’incredibile cultura scientifica che aveva maturato e l’esperienza rivoluzionaria acquisita in campo medico, per Samuel Hahnemann era maturato il tempo di un confronto più aperto con la medicina ufficiale. Attuò il suo desiderio di diffondere quanto aveva scoperto con quell'impeto che lo contraddistinse sempre: tornando nella città universitaria di Lipsia con l’intento di tenere delle conferenze presso la Facoltà di Medicina. A tale fine, secondo le regole dell’Università di allora, presentò una tesi in latino dal titolo “Una dissertazione medico-storica sull’Elleborismo degli antichi” (di cui fu controrelatore il figlio Frederick) vero e proprio sfoggio di erudizione letteraria, linguistica e soprattutto scientifica. Con questa presentazione, oltre a stupire i presenti, ricevette le congratulazioni pubbliche del preside ed il permesso di tenere le lezioni presso l’Università.

Nell’aprile del 1812 iniziano i corsi, che proseguono fino al 1821. Hahnemann introdusse..

Post più popolari